La Battaglia di Legnano

Battaglia di Legnano 

 

DATA: 29 Maggio 1176
CAUSA: Tentativo di egemonizzazione dei Comuni dell’Italia Settentrionale da parte di Federico Barbarossa
ESITO: Vittoria dell’esercito della Lega Lombarda

ANTEFATTO

Lo scontro tra i Comuni dell’Italia Settentrionale e il potere imperiale ebbe origine nella lotta per le investiture, ovvero in quel conflitto che coinvolse, tra l’XI e il XII secolo, il Papato, il Sacro Romano Impero e le fazioni dei cosiddetti “Guelfi e Ghibellini”. Fu uno scontro così aspro che diversi Comuni giunsero ad allontanare i propri vescovi con l’accusa di simonia, visto che erano stati investiti come tali dall’Imperatore e non dal Papa.

Alla lotta delle investiture si aggiunse anche la crisi del feudalesimo, causata dalla ripresa economica, politica e sociale delle città italiane. A causa dei conflitti che si crearono, tra l’XI e il XII secolo, le città dell’Italia Settentrionale cercarono di far nascere una nuova forma di autogoverno, basata su un organo collegiale avente compiti amministrativi e giudiziari, che nominava a sua volta i consoli cittadini: il Comune medioevale. A peggiorare i rapporti tra l’Impero e i Comuni si aggiunsero le angherie da parte di Federico Barbarossa nei confronti del contado milanese. Gli avvenimenti che fecero scaturire l’insofferenza delle popolazioni contro il potere imperiale furono due:

  • L’imperatore, che voleva riaffermare il suo pieno potere sui Comuni, devastò i territori a nord di Milano per interrompere i rifornimenti alla città.
  • Dopo la resa di Milano (distrutta dall’esercito imperiale nel 1162 in seguito a una rivolta) il vicario dell’imperatore, che amministrava il contado milanese, obbligò gli agricoltori della zona a versare un pesante tributo annuale al potere imperiale; tutto ciò rese la popolazione sempre più ostile nei confronti del Barbarossa.

 

LA BATTAGLIA DI LEGNANO

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l’esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176; rappresentò lo scontro conclusivo della  lunga guerra intrapresa dal Sacro Romano Impero Germanico del Barbarossa (guidato simbolicamente dall’antipapa Gregorio IV) per tentare di affermare il proprio potere sui Comuni dell’Italia Settentrionale che, intanto, si erano alleati in un unico esercito guidato simbolicamente da papa Alessandro III: La Lega Lombarda.

La battaglia pose fine alla quinta discesa in Italia dell’imperatore Federico Barbarossa che, dopo la sconfitta a Legnano, cercò di risolvere la questione italiana con un compromesso: la Pace di Costanza del 1183. Questa prevedeva il riconoscimento della Lega Lombarda e concessioni amministrative ai Comuni, ponendo ufficialmente fine al tentativo del Barbarossa di egemonizzare l’Italia Settentrionale.

Va ricordato, infine, che alla storica battaglia di Legnano fa riferimento il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro, che recita: « […] Dall’Alpi a Sicilia dovunque è Legnano […]» in ricordo della vittoria delle popolazioni italiane su quelle straniere. A Legnano, per commemorare la battaglia, si svolge annualmente nell’ultima domenica di maggio, il Palio cittadino.

Articolo scritto da Federica Pia Pallotta e Maria Elena Iacovazzi.  III A, Liceo Scientifico F. Cassola, Ferrandina. 

*Nel dipinto “La Battaglia di Legnano” di Amos Cassioli (1860)

Lascia un commento