Parola chiave: costituzione

La COSTITUZIONE, nel diritto, è l’atto normativo fondamentale che definisce l‘ordinamento giuridico (la natura, la forma, la struttura, l’attività e le regole fondamentali) di uno STATO DI DIRITTO. Sotto il profilo sociologico, è il frutto di secoli di evoluzione storico-politica europea ed occidentale. Il termine deriva dal latino constitutio, che si riferiva a una legge di particolare importanza solitamente emanata dall’imperatore. A partire dall’illuminismo e dalla rivoluzione francese, con il termine costituzione si iniziò a indicare il corpo di leggi fondamentali che fonda un sistema di SEPARAZIONE DEI POTERI. S’intende per costituzione, dunque, un corpo di leggi fondamentali prodotte dalla … Continua a leggere Parola chiave: costituzione

La Francia di Richelieu, Mazzarino e Luigi XIV

  Alla fine della Guerra dei Trent’anni la Spagna, perdente, si avviò ad un inarrestabile declino mentre la Francia si affermò come la potenza più forte d’Europa. Qui, dopo l’assassinio del re Enrico IV di Borbone, il trono passò a suo figlio Luigi XIII che, però, all’epoca aveva solo 9 anni; fino al compimento della maggiore età assunse il governo sua madre, Maria de Medici. Divenuto maggiorenne, il giovane re affidò gli affari di Stato ad un ministro, il cardinale Richelieu, che acquistò un potere immenso e mirò a riaffermare il potere divino della monarchia. Il programma di Richelieu si … Continua a leggere La Francia di Richelieu, Mazzarino e Luigi XIV

L’Europa nella prima metà del ‘600

  NEL ‘600 CAMBIARONO GLI EQUILIBRI POLITICI EUROPEI: ERANO IN CRISI SPAGNA, ITALIA (CHE LE ERA QUASI INTERAMENTE ASSOGGETTATA) E GERMANIA (DIVISA IN DIVERSE ENTITÀ TERRITORIALI E DEVASTATA DALLA GUERRA DEI TRENT’ANNI, IN QUANTO IL CONFLITTO FU COMBATTUTO PREVALENTEMENTE SUL TERRITORIO TEDESCO). SI SVILUPPARONO POLITICAMENTE ED ECONOMICAMENTE INGHILTERRA, OLANDA E FRANCIA. IN PARTICOLARE INGHILTERRA E OLANDA RAFFORZARONO I LORO COMMERCI MARITTIMI MONDIALI A SVANTAGGIO DELLA SPAGNA.   LA CRISI DEL SEICENTO COLPÌ IN MODO PARTICOLARE L’EUROPA CENTRALE (GERMANIA) E MEDITERRANEA (SPAGNA E ITALIA) E FU CAUSATA DA UNA SERIE DI FATTORI: Peggioramento del clima Carestie Crisi demografica Pestilenze (ricordiamo la … Continua a leggere L’Europa nella prima metà del ‘600

Le crociate

LE CROCIATE: CONTESTO E RAGIONI Le crociate vanno inserite nel contesto della spinta espansiva che caratterizzò l’Europa in una fase di sviluppo economico e demografico. Esse soddisfacevano la necessità di conquistare nuove terre e di garantire una più facile e sicura circolazione delle merci e dei pellegrini con l’Oriente, dove si era insediato il dominio turco, ma al contempo furono espressione di un’intensa religiosità, interpretata come lotta agli infedeli. CHE COSA FURONO LE CROCIATE Si dà abitualmente il nome di crociate alle SPEDIZIONI MILITARI IN TERRASANTA, INIZIATE NEL 1096 E SUSSEGUITESI FINO AL 1272, mediante le quali diverse coalizioni di … Continua a leggere Le crociate

Chiesa, eresie e ordini mendicanti

All’epoca delle crociate la Chiesa stava vivendo un momento di grande popolarità grazie al suo ruolo di guida nell’ambito dei pellegrinaggi armati e al fervore religioso che li accompagnava. Anche l’alleanza del pontefice con i Comuni, usciti vittoriosi dal conflitto con l’Impero di Federico Barbarossa, valse alla Chiesa grande successo. Ciononostante, si svilupparono in questo periodo diversi MOVIMENTI ERETICI che, ponendo al centro gli aspetti morali della pratica religiosa, criticavano una Chiesa sempre più legata a dinamiche di potere economico e politico. Le aree più urbanizzate dove erano presenti profonde contraddizioni sociali, furono quelle maggiormente interessate dal fenomeno ereticale. La … Continua a leggere Chiesa, eresie e ordini mendicanti

Storia medievale – Cronologia 800-1189

        800: CARLO MAGNO VIENE INCORONATO IMPERATORE DEI ROMANI DA PAPA LEONE III: NASCE IL SACRO ROMANO IMPERO. 827: ARABI IN SICILIA 814: MORTO CARLO MAGNO, GLI SUCCEDE SUL TRONO IMPERIALE LUDOVICO IL PIO (814-840). 843: TRATTATO DI VERDUN, DEFINISCE LA SPARTIZIONE DELL’IMPERO TRA I FIGLI DI LUDOVICO IL PIO: LOTARIO (IMPERO E REGNO CENTRALE), CARLO IL CALVO (OCCIDENTE, FRANCIA), LUDOVICO IL GERMANICO (ORIENTE, GERMANIA). 877: CARLO IL CALVO EMANA IL CAPITOLARE DI QUIERZY*, CON IL QUALE CONCEDE AI VASSALLI MAGGIORI DEL REGNO L’EREDITARIETÀ DELLE TERRE DETENUTE IN BENEFICIO. * Promulgato nel giugno 877 da Carlo II il Calvo, fu a lungo ritenuto la carta costitutiva del feudalesimo medievale: molto più modestamente, l’imperatore, sul punto di partire per una spedizione in Italia, intese con esso … Continua a leggere Storia medievale – Cronologia 800-1189

Il rafforzamento delle monarchie feudali e la Magna Charta libertatum

II RAFFORZAMENTO DELLE MONARCHIE FEUDALI Tra XI e XII secolo le monarchie feudali, in particolare in Francia e in Inghilterra, stavano rafforzando ii proprio ruolo rispetto ai poteri locali dei grandi feudatari. Lo sviluppo economico, agricolo, demografico richiedeva strutture politiche più stabili e adeguate alle trasformazioni sociali in atto, capaci di assumere un ruolo di coordinamento, garanzia e tutela rispetto alle realtà locali. Il Regno di Inghilterra si rafforzò grazie a: Un’abile politica matrimoniale – il nuovo sovrano inglese, il duca di Normandia Enrico II Plantageneto (1154), sposò Eleonora d’Aquitania (duchessa francese precedentemente sposata con il re di Francia Luigi VII), … Continua a leggere Il rafforzamento delle monarchie feudali e la Magna Charta libertatum

Il conflitto tra Federico Barbarossa e i comuni

Lo sviluppo dei comuni nel nord Italia, la loro forte autonomia e il loro controllo del contado furono favoriti dalla debolezza dei poteri feudali locali, ma anche dalla latitanza del potere imperiale: gli imperatori trascurarono gli affari italiani e i loro legittimi diritti, anche in quanto re d’Italia, passarono man mano ai comuni. Quando un nuovo grande imperatore, Federico Barbarossa volle riprendere il controllo dell’Italia, al fine di rafforzare e rilanciare il potere imperiale, venne al conflitto armato contro i comuni, appoggiati dal papa. nonostante la sconfitta subita a Legnano, riuscì a riaffermare la sua autorità che le città italiane riconobbero … Continua a leggere Il conflitto tra Federico Barbarossa e i comuni

Storia medievale – Verifica unità 1

LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE IL QUADRO DELL’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO COSA SI INTENDE CON IL TERMINE MEDIOEVO? (p. 18). PERCHÉ SI PARLA DI “OCCIDENTE MEDIEVALE”? (p. 18 – Il Medioevo europeo). QUANDO AVVENNE E QUALI FURONO LE CAUSE E LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA GRECO-GOTICA? (p. 19 – La vitalità dell’Impero bizantino). QUALI SONO LE TAPPE FONDAMENTALI CHE FANNO DELL’OCCIDENTE UNA RES PUBLICA CHRISTIANA? (p. 19 – L’Occidente, mondo cristiano). QUALE FU IL RAPPORTO TRA POPOLAZIONI GERMANICHE E CRISTIANESIMO CATTOLICO? (p. 20 le popolazioni germaniche e il cristianesimo). QUALE FU LA FUNZIONE DEL MONACHESIMO E CHI ELABORÒ LA PRIMA REGOLA SCRITTA? (p. 20 … Continua a leggere Storia medievale – Verifica unità 1

Storia della filosofia antica – Cronologia

  623 a.C.-  545 a.C. TALETE, Mileto (Asia minore)   (video) 610 – 546 a.C. ANASSIMANDRO, Mileto 586 – 528 a.C. ANASSIMENE, Mileto 570 – 496 a.C.  PITAGORA, Samo (Asia minore) – 520 a.C. Crotone –  Metaponto. 501 – 470 a.C. PARMENIDE Elea-Velia. 496 – 428 a.C. ANASSAGORA Clazomene (Ionia, Asia minore) -Atene-Lampsaco (Misia, Asia minore). 495-430 a.C. EMPEDOCLE (Agrigento). 490 – 431 a.C. ZENONE  Elea-Siracusa. 483 – 375 a.C. GORGIA  Leontini (Sicilia) –  Larissa (Tessaglia). 486 – 411 a.C. PROTAGORA, Abdera (Tracia) – Atene –  Mileto. 470-399 a.C. SOCRATE, Atene.  460 – 370 a.C. DEMOCRITO, Abdera. 460 – 380 a.C. PRODICO, Ceo (Cicladi) … Continua a leggere Storia della filosofia antica – Cronologia