Parola chiave: costituzione

La COSTITUZIONE, nel diritto, è l’atto normativo fondamentale che definisce lordinamento giuridico (la natura, la forma, la struttura, l’attività e le regole fondamentali) di uno STATO DI DIRITTO.

Sotto il profilo sociologico, è il frutto di secoli di evoluzione storico-politica europea ed occidentale.

Il termine deriva dal latino constitutio, che si riferiva a una legge di particolare importanza solitamente emanata dall’imperatore.

A partire dall’illuminismo e dalla rivoluzione francese, con il termine costituzione si iniziò a indicare il corpo di leggi fondamentali che fonda un sistema di SEPARAZIONE DEI POTERI.

S’intende per costituzione, dunque, un corpo di leggi fondamentali prodotte dalla SOVRANITÀ DEL POPOLO, di solito per mezzo di un’assemblea costituente.

Se la costituzione è, invece, il risultato di una cessione di autorità da parte di un monarca, si parla, solitamente, di “statuto” (es. statuto albertino del 1848) o di “carta costituzionale”. Lo statuto è una costituzione ottriata (cioè concessa da un sovrano sino a quel momento assoluto).

Sia per queste sue origini storiche che per il ruolo esercitato nella vita istituzionale degli Stati moderni, la Costituzione svolge la funzione di “LIMITAZIONE LEGALE DELLA POLITICA”(“Perché non si possa abusare del potere (…) bisogna che il potere arresti il potere” – Montesquieu: Lo spirito delle leggi – 1748).

 

Image result for montesquieu

La maggioranza degli stati ha alla base del proprio ordinamento una Costituzione scritta (come ad esempio quella dell’Italia e quella degli Stati Uniti d’America), mentre altri – solitamente di lunga tradizione democratica – non hanno una costituzione esplicita, ma alcune leggi di riferimento e delle consuetudini, che nel loro complesso possono essere considerate una costituzione materiale (ad esempio Regno Unito e leggi come Habeas corpus oppure Magna Charta).

 

Fonte: wikipedia

Lascia un commento